IL PACCHETTO COMPRENDE
Sistemazione in agriturismi o strutture ricettive come da programma
Dal 1 al 3 giorno presso vulture con trattamento di 2 mezze pensioni
Dal 3 al 4 giorno presso Marsico con trattamento di 1 mezza pensione
Dal 4 al 6 giorno presso Maratea con trattamento di 2 mezze pensioni
visite guidate come da programma ingresso castello di Lagopesole + Maratea hd
3 servizi di equitazione come da programma (scelta di 3 opzioni per ogni serivizio)
Periodo |
Primavera - Estatea - Autunno |
Prezzo |
€ 672,00 a persona (Min. 2 Persone) |
Include |
Alloggio | Prima colazione |
Guida professionale | |
|
STRUTTURE EQUESTRI
VALLA DEI CAVALLI – ATELLA
DANELLA RANCH – MARSICO NUOVO
MARARANCH WEST CLUB AZ. AGRICOLA – MARATEA
1
Giorno 1:LOCALITA’ DI PROVENIENZA – ATELLA Arrivo nell’area del vulture con mezzi propri. Sistemazione in agriturismo. Cena e pernottamento.
2
Giorno 2: ATELLA – LAGHI DI MONTICCHIO
Prima colazione. Partenza a cavallo per intraprendere il percorso “Sui Sentieri dei Briganti”
Centro Ippico: La valle dei cavalli Località: Atella (PZ)
Percorso Facile: Ninco Nanco
Tempo: 1 Ora
Punti di interesse: Battaglia guardia nazionale briganti, case dei briganti, panoramica valle di Vitalba
Descrizione: Partenza in piano dal centro ippico, passando per una contrada e la sua fresca fontana inizia il dislivello e si incontra il luogo della battaglia. Arrivati a circa 700m godiamo di una bellissima panoramica della vallata. Da lì iniziamo dolcemente a scendere, passatonelle praterie e fiancheggiando vigneti, fino a tornare alla struttura.
Pranzo libero
Nel pomeriggio escursione libera presso gli adiacenti laghi di Monticchio.
Rientro in agriturismo, cena e pernottamento
3
Giorno 3: ATELLA – LAGOPESOLE – MARSICO NUOVO
Prima colazione. Partenza per Marsico Nuovo; durante il percorso visita del castello Federiciano di Lagopesole e proseguimento. Sistemazione in agriturismo e Nel pomeriggio Ci si dirige al centro ippico Danella Ranch.
Percorso Facile: Campo San Vito
Tempo: 1 ora
Punti di interesse: Vecchia Ferrovia
Descrizione: Percorso pianeggiante lungo la ex linea ferroviaria
4
Giorno 4: MARSCIO NUOVO – RIVELLO – TRECCHINA - MARATEA
Prima colazione e Partenza per Maratea. Durante il tragitto varrà la pena soffermarsi a Rivello
Rivello è uno dei borghi –presepe più suggestivi della regione con le casette adagiate sulle colline e l’intreccio di viuzze e scalinate. La sua bella posizione offre un panorama da cui si domina la Valle del Noce da una parte mentre dall’altra la vista delle cime più alte del Sirino. Si prosegue per Trecchina nota come la “città giardino” per il verde delle aiuole che la colorano e per la vegetazione boschiva e floreale che le fa da cornice. Qualche chilometro ancora e si raggiunge la città che nell’antichità i Greci chiamarono Dea del mare. Oggi si conosce come la Perla del Tirreno, Maratea con 32 km di coste fra le più belle d’Italia offre uno degli scenari paesaggistici più selvaggi e incontaminati dell’intera costa tirrenica. E’ incorniciata da tre parchi naturalistici, circondata da candide spiagge alternate ad aguzze scogliere che si gettano a picco nel mare; tante le insenature che rendono la costa un susseguirsi di calette e isolotti. Per la visita a Maratea centro si dovrà seguire una tortuosa quanto panoramica strada con viste sulla costa e sui dirupi sottostanti davvero mozzafiato. Si visiterà la basilica di San Biagio, la più maestosa e in cui sono custodite le reliquie di San Biagio protettore della città. Dalla basilica si raggiunge con una brevissima passeggiata quello che è diventato il simbolo di Maratea, la statua del Redentore che abbraccia cielo, mare e terra.
Cena e pernottamento in hotel/agriturismo a Maratea
5
Giorno 5: MARATEA
Colazione e trasferimento presso Mararanch west club az. Agricola presso Castrocucco di Maratea e
Percorso Facile: A passo per quindici miglia
Tempo: 5 ore circa
Punti di interesse: Spiaggia di Castrocucco
Descrizione: Un incantevole trekking sviluppato lungo 25 km di costa, che dalla spiaggia di Castrocucco di Maratea, sul versante lucano ci porteranno fino a Praia a Mare. Ad attenderci per la sosta la splendida Isola di Dino. La più grande della Calabria. Di fronte questo meraviglioso paesaggio potremmo godere di un piccolo rinfresco e ricaricare le batterie per il ritorno. Arrivati al ranch e una volta sistemati i cavalli, avremmo l’occasione di degustare la bontà dei prodotti della cucina tradizionale lucana.
6
6° Giorno: LOCALITÀ DI PROVENIENZA
Prima colazione, fine dei servizi