Basilicata Orientale

6 giorni - min. 2 persone
Difficoltà:
Avanzato

IL PACCHETTO COMPRENDE:  

  • Sistemazione in agriturismi o strutture ricettive come da programma

  • Dal 1 al 3 giorno presso vulture con trattamento di 3 mezze pensioni; 

  • dal 3 al 5 giorni presso Matera con due mezze pensioni 

  • dal 5 al 6 giorno presso Pisticci on trattamento di una mezza pensione 

  • visite guidate come da programma

  • venosa hd + Matera Hd  + ingressso abbazia di montescaglio

  • 4 servizi di equitazione come da programma (scelta di 3 opzioni per ogni serivizio) 

Periodo Primavera - Estatea - Autunno
Prezzo € 785,00 a persona  (Min. 2 Persone)
Include
AlloggioPrima colazione
Guida professionale

STRUTTURE EQUESTRI 

VALLA DEI CAVALLI – ATELLA 

ASD CIRANNA – BANZI 

CENTRO IPPICO SAN NICOLA – MATERA 

BRIGANTI DEI CALANCHI – PISTICCI

1

 Giorno 1: LOCALITA’ DI PROVENIENZA – ATELLA

Arrivo nell’area del vulture con mezzi propri. Sistemazione in agriturismo. Cena e pernottamento.


2

Giorno 2: ATELLA – LAGHI DI MONTICCHIO   

Prima colazione. Partenza a cavallo per intraprendere il percorso “Sui Sentieri dei Briganti”

Percorso Avanzato: Ninco Nanco (lungo)

Tempo: 5 ore

Punti di interesse: Bosco dei 400, monte caruso, Sant’ilario borgo antico, fontane, panchina gigante, panorama.

Descrizione: Il percorso parte subito con una salita di circa 1 ora che ci porta a vedere l’appennino lucano, passando per il borgo antico di sant’Ilario e la sua panchina gigante.

Seguiremo le montagne mantenendosi attorno ai 1000 m e guarderemo le due valli che le fiancheggiano: Valle di vitalba e Marmo platano con i paesi di Muro, Baragiano, Ruoti, Avigliano.

Pic Nic immersi nel bosco tra i 400 e il monte Caruso, bevendo direttamente dalle fontane di acqua freschissima che si trovano lungo tutto il tragitto. Il rientro è fatto da un bellissimo sentiero sulla cima della serra Daini, sopra il comune di Filiano. la sua

Particolarità: la lenta discesa e lo stupendo panorama che ci accompagna fino al rientro in struttura.

Pranzo libero e nel pomeriggio escursione libera presso gli adiacenti laghi di Monticchio.  

Rientro in agriturismo, cena e pernottamento


3

Giorno 3:  VENOSA – BANZI - MATERA  

Prima colazione. Trasferimento a Venosa.  Città natale del grande letterato latino “Orazio Flacco”, si potranno visitare le vestigia dell’antica città romana oltre alla così detta “Incompiuta” e l’elegante chiesa della S.S. Trinità. Dopo aver fatto un giro nell’elegante cittadina dove si potranno ammirare i palazzi nobili e il bel castello “De Balzo” oltre alla casa attribuita a possibile casa natale di “Orazio”. 

Pranzo libero 

Proseguimento per Banzi per il centro ippico ASD CIRANNA e scegliere fra tre opzioni: 

Percorso Medio: TREKKING DEL LAGO

Tempo: 4 ore

Punti di interesse: Fons Bandusiae, Grotte rupestri 

Descrizione: Un trekking più impegnativo dal punto di vista delle altimetrie, si affronteranno diversi saliscendi durante il percorso. Ci sarà una visita a delle grotte rupestri e alla famosa Fons Bandusiea, una fonte citata da Orazio Flacco nelle Odi, dove possiamo ammirare una statua con delle  scritte latine. Al rientro si affronterà un percorso in discesa tra gli alberi molto stretto dove mettere alla prova le abilità del binomio, molto bello anch’esso dal punto di vista paesaggistico. 

Arrivo a Matera, cena e pernottamento in hotel/agriturismo.


4

Giorno 4: PISTICCI - VALLE CALANCHI –  METAPONTO 

prima colazione. Incontro con l’accompagnatore al centro ippico di San Nicola e  inizio di un suggestivo percorso a cavallo nel  Parco della Murgia Materana riconosciuto patrimonio dell’Unesco insieme a Matera costituita da profondi solchi che disegnano rupi, grotte, gravine utilizzate dall’uomo che vi si è insediato sin dalla preistoria.  Dal parco si avrà una vista magnifica di Matera, i Sassi e il canyon della gravina sembrano un presepe.  Scegliere fra tre opzioni:

Percorso: Avanzato

Tempo: 3 ore 

Punti d’interesse e descrizione: punto panoramico dei sassi e parco della murgia 

Pranzo libero 

Proseguimento per Matera e visita della città. Pomeriggio dedicato alla visita dei Sassi di Matera. Essa è tra le città più antiche al mondo e appare adagiata su due anfiteatri naturali (Sasso Caveoso e Sasso Barisano), con al centro la Civita. Rappresenta un autentico museo a cielo aperto, testimone di una straordinaria avventura umana che dall’età della pietra, giunge sino ai nostri giorni. Set naturale di prestigiosi film per il suo paesaggio biblico, è oggi protagonista di una vivace rinascita culturale.

Rientro in strutture ricettiva e cena e pernottamento


5

Giorno 5: MATERA – MONTESCAGLIOSO – PISTICCI 

Prima colazione e partenza per il metapontino. Breve sosta durante l’itinerario per far visita alla splendida abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso, fondata dai benedettini nell’XI secolo, e nella quale si possono ammirare chiostri, portici, cellette e sistemi di raccolta acque e alla biblioteca splendidamente affrescata. 

Pranzo libero 

Trasferimento presso punto d’incontro dell’associazione briganti dei calanchi e scegliere fra tre opzioni. 

Centro ippico: asd i briganti dei calanchi

Località: Archeoparco (bosco di andriace) Montalbano jonico ( mt)

Percorso Avanzato: passeggiata con partenza dal vaccariccio con  ristoro e approviggionamenti, direzione archeparco giro nei sentieri del parco , si prosegue per la fattoria ellenstica con visita all’interno, si riparte per termitito ( sito archeologico) vista al sito , ripartenza attreversando il   bosco di andriace.

Durata: 5 ore circa compreso pranzo presso il termitito.

Sistemazione in agriturismo, cena e pernottamento.


6

Giorno 6: PISTICI E LOCALITA’ DI PROVENIENZA 

Prima colazione

Partenza e fine dei servizi.

Prezzo: 785.00 ciascuno

Prenota il tour

Adulti

€ 785.00