IL PACCHETTO COMPRENDE
Sistemazione in agriturismi o strutture ricettive come da programma
Dal 1 al 3 giorno Matera con trattamento di 2 mezze pensioni;
Dal 3 al 5 giorno presso Pisticci con trattamento di 2 mezze pensioni;
Visite guidate come da programma: Matera Hd
4 servizi di equitazione come da programma (scelta di 3 opzioni per ogni servizio)
Periodo |
Primavera - Estatea - Autunno |
Prezzo |
€ 636,00 a persona (Min. 2 Persone) |
Include |
Alloggio | Prima colazione |
Guida professionale | |
|
STRUTTURE EQUESTRI
ASD SAN NICOLA - MATERA
CAVALIERI SANTA CROCE - FERRANDINA
BRIGANTI DEI CALCNHI – PISTICCI
ASD MAURO - NOVA SIRI
1
Giorno 1: LOCALITA’ DI PROVENIENZA – MATERA Arrivo a Matera con mezzi propri. Sistemazione in agriturismo. Cena e pernottamento.
2
Giorno 2: MATERA
Prima colazione. Incontro con l’accompagnatore e inizio di un suggestivo percorso a cavallo:
Percorso Facile: Sassi e Parco della Murgia Materana
Tempo: 1 h
Centro ippico: ASD San Nicola (MT)
Descrizione: il Parco della Murgia Materana, riconosciuto patrimonio dell’Unesco insieme a Matera, è costituita da profondi solchi che disegnano rupi, grotte, gravine utilizzate dall’uomo che vi si è insediato sin dalla preistoria. Dal parco si avrà una vista magnifica di Matera dove i Sassi e il canyon della gravina sembrano un presepe. Il percorso si snoderà tra le vie percorribili del Parco della Murgia e delle sue grotte rupestri.
Pranzo libero
Pomeriggio dedicato alla visita dei Sassi di Matera. Essa è tra le città più antiche al mondo e appare adagiata su due anfiteatri naturali (Sasso Caveoso e Sasso Barisano), con al centro la Civita. Rappresenta un autentico museo a cielo aperto, testimone di una straordinaria avventura umana che dall’età della pietra, giunge sino ai nostri giorni. Set naturale di prestigiosi film per il suo paesaggio biblico, è oggi protagonista di una vivace rinascita culturale.
Cena e pernottamento in agriturismo a Matera.
3
Giorno 3: MATERA – FERRANDINA – PISTICCI
Prima colazione. Partenza per Ferrandina e visita libera. La cittadina è un vero capolavoro architettonico con casette piccole bianche e variopinte dalle facciate strette, l’una di fianco all’altra e ammassate le une sulle altre e ricorda le tipiche città del Portogallo. Il convento e la chiesa di San Domenico con la sua grande cupola maiolicata risalgono al ‘500 e gli interni della chiesa sono abbelliti da diverse opere d’arte fra cui spiccano alcuni dipinti di scuola napoletana. Interessanti sono anche il monastero e la chiesa di Santa Chiara edificati nel ‘600 in cui sono presenti numerose opere d’arte settecentesche fra cui alcune firmate da Francesco Solimena Andrea Miglionico e Pietro Antonio Ferro. Il borgo è un suggestivo intreccio di scalinate e vicoli punteggiati da numerosi edifici gentilizi. Il circondario è ricoperto di uliveti e proprio da questi si produce l’olio extravergine Majatica di Ferrandina che ha ottenuto la certificazione Igp. Un prodotto di altissima qualità dal sapore molto delicato oltre alle gustose olive da tavola. Possibilità di visita del MAFE (Museo Civico Archeologico di Ferrandina) che grazie a contenuti 3D ed esperienze immersive sapientemente fuse con le modalità di comunicazioni tradizionali, offre l’esperienza di un viaggio interattivo nella storia di Ferrandina.
Pranzo libero
Nel pomeriggio passeggiata tra uliveti e querceti partendo dal Parco Baden Powel di Ferrandina e attraversando la natura fino al castello diruto di Uggiano.
Percorso Facile: presso Az.nda Agricola Fratelli Di Gilio (Parco Baden Powell)
Centro Ippico: A.S.D. Il bosco dei Cowboy (Ferrandina, C.da S.Nicola)
Tempo: 1,5 h
Descrizione: Passeggiata su percorsi comodi e pianeggianti, della durata di circa un'ora e mezza. Partenza dal centro, sbocco su strada di campagna in direzione Ferrandina. Arrivati in contrada Farneto si raggiungerà il castello di Uggiano. Rientro in azienda. Tutto contornato da panorami strepitosi
Cena e pernottamento in agriturismo area Pisticci
4
Giorno 4: PISTICCI - VALLE CALANCHI – METAPONTO
Prima colazione e partenza per Pisticci. Incontro con l’accompagnatore e inizio di un nuovo suggestivo percorso a cavallo:
Percorso facile: Archeoparco (Bosco di Andriace) Montalbano Jonico (MT)
Tempo: 1 h
Centro ippico: ASD i Briganti dei Calanchi
Descrizione: passeggiata in Archeoparco alla scoperta del villaggio neolitico (adatto a principianti).
Pranzo libero
Nel pomeriggio proseguimento per Metaponto, antica città nel cuore della Magna Grecia e sede della scuola di Pitagora. Visita libera dell’area archeologica, tra le cui rovine spiccano le famose Tavole Palatine, resti di un tempio dorico del VI secolo a.C.
Sistemazione presso agriturismo area Pisticci; cena e pernottamento.
5
Giorno 5: PISTICCI - NOVA SIRI
Colazione ed experience a cavallo sul litorale ionico.
Percorso facile: Passeggiata in pineta - spiaggia verso torrente Pantanello
Centro ippico: ASD Mauro – Nova Siri (MT)
Tempo: 1 h
Descrizione: uscita dal maneggio, passeggio per la pineta fino alla spiaggia. Avanzamento verso torrente Pantanello e ritorno. Punti di interesse: pineta, spiaggia, torrente Pantanello
Rientro nelle località di provenienza