La città
Montescaglioso, conosciuta come la **“Città dei Monasteri”**, è un importante centro storico della Basilicata, situato su un’altura a pochi chilometri da Matera. Le sue origini risalgono al **VII secolo a.C.**, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nelle località di Cozzo Presepe e Difesa San Biagio. In epoca medievale fu una roccaforte bizantina e successivamente normanna: fu proprio con i Normanni che la città conobbe un grande sviluppo, grazie alla fondazione dell’**Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo** (1079), che divenne centro spirituale e culturale di rilievo nel Sud Italia. Nei secoli successivi passò sotto il dominio di famiglie feudali come gli Altavilla, i Sanseverino e gli Orsini.
Luoghi da visitare
Il cuore di Montescaglioso è il suo **centro storico**, ricco di vicoli, portali in pietra e scorci panoramici. L’attrazione principale è l’**Abbazia di San Michele Arcangelo**, con chiostri rinascimentali, affreschi seicenteschi e un museo annesso. Da non perdere anche la **Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo**, con opere attribuite a Mattia Preti, e il **Castello Normanno**, costruito per controllare Porta Maggiore. Suggestiva anche **Porta Sant’Angelo**, unica superstite delle sei porte cittadine. Il borgo è immerso nel **Parco della Murgia Materana**, Patrimonio UNESCO, che offre sentieri, chiese rupestri e panorami mozzafiato.
Gastronomia
La cucina montese è un trionfo di sapori autentici e prodotti locali. Tra i piatti tipici spiccano le **orecchiette con cime di rapa**, la **cialledda** (zuppa di pane, cipolla e olio), e le carni ovine alla brace. L’**olio extravergine d’oliva DOP**, ottenuto dalla varietà Maiatica, è protagonista indiscusso della tavola. Ottimi anche i **formaggi locali**, i sott’oli artigianali e i dolci tradizionali come le **pettole** e i **taralli zuccherati**. Numerosi agriturismi e ristoranti offrono esperienze enogastronomiche genuine, spesso legate a eventi come “In Vino Veritas”.
Eventi e Cultura
Trasporti
Montescaglioso è facilmente raggiungibile in auto tramite la **SS7** da Matera (circa 20 km). È servita da **linee di autobus regionali** che la collegano con Matera, Ginosa, Pomarico e altri centri lucani. L’aeroporto più vicino è **Bari Karol Wojtyła**, a circa 90 km, raggiungibile anche tramite navette da Matera. Il borgo dispone di parcheggi, strutture ricettive, infopoint turistici e servizi per escursioni nel Parco della Murgia. Ideale per chi cerca un soggiorno tra cultura, natura e autenticità.