Pomarico

La città

Pomarico è un affascinante borgo lucano situato su un’altura tra i fiumi Bradano e Basento, in provincia di Matera. Le sue origini risalgono all’antico centro lucano di **Pomarico Vecchio**, abitato già prima del V secolo a.C. e successivamente influenzato dalla Magna Grecia. Dopo le distruzioni saracene, l’attuale Pomarico fu rifondata nell’850 d.C. Durante il Medioevo fu contesa tra la **Contea di Montescaglioso** e l’**Abbazia di San Michele Arcangelo**, mentre nei secoli successivi passò sotto il dominio di importanti famiglie feudali come i Del Balzo, gli Orsini e i Donnaperna. Il borgo ha partecipato attivamente ai moti del 1799 e al Risorgimento, diventando un simbolo di identità lucana.

Luoghi da visitare

Il centro storico di Pomarico, noto come **Rione Castello**, conserva un’atmosfera autentica con vicoli acciottolati, palazzi signorili e scorci panoramici. Tra i principali luoghi d’interesse spiccano il **Palazzo Marchesale Donnaperna** (XVIII sec.), sede di eventi culturali, e la **Chiesa Madre di San Michele Arcangelo**, con facciata barocca e interni riccamente decorati. Da non perdere anche la **Chiesa della SS. Addolorata**, la **Torre Civica dell’Orologio**, il **Convento di Sant’Antonio** e la suggestiva **Casa del Miracolo di San Francesco**. Nei dintorni, il **Bosco della Manferrara** offre sentieri immersi nella natura e aree picnic.

Gastronomia

La cucina pomaricana è un trionfo di sapori autentici e tradizioni contadine. Tra i piatti tipici troviamo le **orecchiette con cime di rapa o ragù**, gli **gnummariedd’** (involtini di interiora di agnello), e la **scarcédd** (pizza rustica pasquale con salsiccia, uova e formaggio), riconosciuta come prodotto PAT. Ottimi anche i formaggi locali, l’olio extravergine e i dolci come le **pettole** e i **taralli zuccherati**. Le botteghe artigianali e le norcinerie del borgo offrono prodotti genuini da gustare o portare a casa.

Eventi e Cultura

Trasporti

Pomarico è facilmente raggiungibile in auto tramite la **SS7** da Matera (circa 30 km). È servita da linee di autobus regionali che la collegano con **Matera, Ferrandina, Montescaglioso** e altri centri lucani. L’aeroporto più vicino è **Bari Karol Wojtyła**, a circa 90 km, raggiungibile anche tramite navette da Matera. Il borgo dispone di parcheggi, servizi turistici e strutture ricettive nel centro storico, ideali per un soggiorno autentico e rilassante.